Sono romana, nata a Roma e cresciuta a Roma. Ho avuto la fortuna, sin da piccola, di conoscere questa città un pezzetto alla volta, complice una madre amante dell’arte e della storia che non ha mai perso – e tuttora non perde – occasione per portarmi in giro a visitare luoghi, parchi, vicoli, chiese della Capitale. Eppure, dopo 25 anni, ancora ce ne sono di cose da scoprire, di storie da svelare. Mi chiedo come possa essere vivere questa città da turista. Mi chiedo quante volte ci tornerei, se fossi una turista. Mi chiedo se riuscirei a capirne la bellezza. So che la vivo ogni giorno da cittadina, che conosco tutti i quartieri in cui è divisa. Che rido quando all’estero sento la calata romana che echeggia nei locali, ma che mi vergogno quando vedo i miei concittadini maltrattare una città che di qualità e di risorse ne avrebbe davvero tante.
Ci sono giorni in cui sento di odiarla, Roma. Quando ad esempio passo un’ora in autobus per colpa del traffico, quando vedo gli angoli e le strade del centro occupate da macchine, quando respiro l’aria che sa di smog, quando scorgo la sporcizia sui marciapiedi, quando mi accorgo della gente che ostacola il cambiamento.
Poi però, alzo gli occhi.
Vedo il Colosseo. Vedo i Fori illuminati. Vedo i gatti che passeggiano tra le rovine, proprio dove venne ucciso Giulio Cesare. Vedo le cupole che si stagliano nel cielo. Vedo i muri di periferia trasformati in opere d’arte. Vedo le piazze riempirsi di giovani. Vedo il tramonto su San Giovanni. Vedo il parco pieno di bambini. Vedo i nasoni che regalano acqua fresca. Vedo i trenini che sferragliano da una periferia all’altra.
Roma, come sempre, mi spiazza e mi lascia senza fiato.
E allora sento di amarla, di capirla, di apprezzarla. E di non volerla mai abbandonare.
Auguri Roma.
[Ab urbe condita. 21 aprile 753 a.C.]
Penso esattamente quello che hai scritto tu: a volte odio Roma, ma basta alzare gli occhi e… mi rendo conto che vivo nella città più bella del mondo. Auguri Roma!
Già, sarebbe bello se tutti cominciassimo a prenderci cura di questa città, capendone il valore storico, culturale e simbolico!
Io non riesco ad odiarla, mai. Ma sto spesso col naso per aria , come te. Spero che col tempo le cose non cambino. Ed è senza dubbio la più bella.
Io spero che con il tempo le cose migliorino 😉 a presto!